Mitsu said:
ciao ragazzi volevo scambiare un po' di consigli su come mantenere perfette le cart, insert e custodia, io pensavo di utilizzare le buste trasparenti per i manga in modo da proteggere dalla polvere la custodia.
Le confezioni solitamente sono in uno scaffale chiuso riparato dal sole e dalla polvere volevo sapera appunto che tipo di metodo usate, le imbustate?, che materiali usate? Pensavo di tenere in un casseto le cart sciolte cosi sono pronte per l'uso e tenere sigillate le custodie.
Grazie.
Lungi da me fare "mastro sigillo", però credo che se tutti tenessero le cart con una certa attenzione l'usato sarebbe un piacere...
..hummm.
Armadio con ante legno per paranoia totale(tipo Fran), i vetri oscurati non ti fanno godere la collection, e comunque non sono il rimedio totale, a quel punto meglio i trasparenti, occhio all'effetto "croce" delle ante che si uniscono.
Imbustare le cart sigillandole non conviene (tieni conto dei cartonati!) e con lo sbalzo di temperatura giorno/notte rischi l'effetto condensa, dipende tutto dal grado di umidità della stanza, dalla stagione etc., pertanto un deumidificatore e' consigliabile.Psicologicamente ti aiuta avere buste del silica-gel sparse attorno ai giochi tipo trincea (!!).Lasciale libere sullo scaffale chiuso, magari non "compresse" fra di loro... se hai proprio paura, puoi sempre mettere la costa verso il muro.. non e' il massimo ok.
In vaticano sigillano i libri in buste dove poi fanno circolare l'azoto.
La luce va evitata sempre ok, ma non sottovalutare il calore (niente parete esterna dell'appartamento, ma neanche quella della colonna dei caloriferi... anche lo scaffale sopra il 29" catodico e' un posto caldo).
Ogni tot va comunque controllato lo stato delle cose, magari cambiando posizione delle cart per favorire la "rotazione" di eventuali punti deboli (intanto ti fai due parte).
Sul discorso cart separate.. personalmente non lo farei, la cart nasce e deve morire fra le braccia della sua custodia... casomai se proprio sto giocando ad un gioco da una settimana, riutilizzo una vecchi custodia di un crossed-sword euro per tenere la cart .
Discorso a parte e' il come le maneggi: e' inutile stare attenti a certe cose, quando magari inserisci la cart con una mano, tenendola per l'adesivo e con l'altra facendo appoggio sulla console... (se ci si chiede come mai molti aes hanno il logo cancellato..)anche il famoso "soffio pulitore dei contatti" personalmente credo che crei solo della condensa sulle board che alla lunga rovina i circuiti, meglio la bomboletta di aria compressa, così eviti anche di dover toccare la console per togliere eventuale polvere.
Le mani: occhio quando sei eccitato per via di un nuovo gioco super-raro, e' lì che apri il manuale per vedere come e' messo e lasci ditate di sudore sul nero delle pagine.
Io aprirei un topico sul discorso "trasporto"... come evitare negli snaplock il degrado degli insert che si ripiegano su se stessi!?Applicare un folgio di spessore aumenta la trazione del case sulla spine? In quale posizione si deve tenere la cart durante il viaggio in macchina (accelarazione-frenata G laterali in curva, vibrazioni continue, vibrazioni da dossi etc..) Quale imballaggio e' il migliore? La carta a pallini distribuisce davvero la pressione degli urti in maniera omogenea? E ancora, un conto e' una cart ma quando ne devi trasportare 10?
Gli snaplock rovinano il dorso delle cart ok, ma qual'e' il movimento specifico che permette alla scritta snk in rilievo di creare i marchi distintivi!? Il manuale va sempre in alto, ma nei vecchi titoli!?
